Codice: 2025AR_MED554

La peer education e il cooperative learning: strategie di promozione dell'interazione sociale

Medicina e Chirurgia
Tutor universitario: MARILENA FLAMINI
Docenti: TERESINA BELPERIO, MARILENA FLAMINI
Sede di svolgimento:
Sede dell'Istituto Istruzione Superiore aderente
Descrizione:
Presentazione del Corso di Laurea in Educazione Professionale: i compiti e le attività svolte dall’Educatore Professionale all'interno dei servizi sociali, sanitari, socio-sanitari riabilitativi e socioeducativi, strutturazione di interventi educativi mirati al recupero e allo sviluppo delle potenzialità dei soggetti in difficoltà, avvalendosi di strumenti educativi e metodologici, di attività psico-pedagogica e di riabilitazione sanitaria e psico-sociale, al fine del raggiungimento di livelli sempre più avanzati di autonomia.
Il processo di apprendimento: gli studenti al centro del sistema educativo e formativo Metodologie didattiche innovative: la Peer Education ed esperienze di peer tutoring.
Il Cooperative Learning facilita l’interazione tra gli studenti, creando opportunità per sviluppare abilità sociali essenziali. Obiettivi e metodologie.
Il focus è sul gruppo dei pari, che costituisce una sorta di laboratorio sociale, in cui sviluppare dinamiche, sperimentare attività, progettare, condividere, migliorando l’autostima e le abilità relazionali e comunicative.
Interventi riabilitativi-educativi riguardanti la prevenzione di fenomeni quali il bullismo, accettazione della diversità e l’importanza del Gruppo dei Pari nella valorizzazione delle competenze individuali.
Esercitazioni pratiche e gruppi di ascolto attivo con discussione su ciò che è stato esposto. Role Play inerente i contenuti riabilitativi orientati alla gestione del disagio e alla consapevolezza che il gruppo dei pari rappresenta una importante risorsa per la crescita sana e armoniosa della personalità dei giovani e giovani adulti.
Il Progetto di promozione alla salute si articola in quattro giornate formative, della durata di 4 ore + 4 ore + 4 ore +3 ore.
Maggiori informazioni:
Obiettivo del percorso formativo:
L’obiettivo è la promozione alla salute, con efficaci interventi di educazione e informazione/formazione nelle scuole. La finalità di tali interventi basati sulla medicina dell’evidenza è il miglioramento delle abilità di collaborazione, il saper lavorare in gruppo, l’importanza della leadership, il senso di autoefficacia, l’implementazione delle abilità sociali, della capacità di risolvere i problemi, di definire e raggiungere gli obiettivi prefissati.
Prerequisiti richiesti dal percorso:
Nessun prerequisito richiesto dal percorso
Metodi e strumenti di lavoro utilizzati:
Le attività saranno di tipo teorico-pratico, con modalità interattiva e prevederà il coinvolgimento della classe in gruppi con riflessioni e role play
Strumenti di valutazione del progetto:
questionario di valutazione
Aree coinvolte:
Medicina e Chirurgia: Tutti i dipartimenti

Manifesta interesse:
Fine manifestazione interesse il 01/04/2026


Per candidarsi è necessario registrarsi
Non sai come registrarti?

Se hai bisogno di aiuto, clicca sul pulsante ed apri la guida alla procedura di registrazione come referente scolastico.

Leggi la guida

Modalità di erogazione:
in presenza
Durata progetto:
15 ore
Rivolto a:
Classi ammesse:
Terzo
Quarto
Quinto

Calendario del progetto:
Dal 1 Aprile 2025 al 30 Giugno 2026
Per maggiori informazioni sul progetto Orientamento15ore contattare:

Questo sito utilizza cookies, Clicca qui per maggiori informazioni.

Realizzato da Logo edustar Srl