Codice: 2025AR_MED564

Promuovere la cultura della prevenzione in materia di salute e sicurezza

Medicina e Chirurgia
Tutor universitario: MATTEO FIORINDI
Docenti: MATTEO FIORINDI, CATIA PIERONI, MASSIMO PRINCIPI, LORY SANTARELLI
Sede di svolgimento:
presso gli Istituti Scolastici aderenti
Descrizione:
La finalità della professione del Tecnico della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro (TdP) è quella di promuovere la cultura della prevenzione nella tutela e salute e sicurezza degli utenti, intesi come consumatori, come fruitori di servizi e come lavoratori.

Il progetto si prefigge di far conoscere quali siano i compiti e le attività svolte dal TdP negli ambiti della sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, igiene degli alimenti e delle bevande, sicurezza ambientale, igiene e sanità pubblica e veterinaria.

Attraverso "case study" saranno osservate alcune attività di competenza del TdP ed elaborate insieme ai discenti norme, comportamenti e tecniche di prevenzione per la tutela della salute e sicurezza.
Esempi di "case study" saranno riferiti ad esempio ad attività di estetisti, tatuatori e piercing; piscine natatorie e palestre; strutture ricettive, della ristorazione, della produzione e vendita di alimenti e bevande; uso di fitosanitari; cantieri, officine; mangimi per animali; rifiuti; ecc..).

Il progetto si articola in 4 giornate formative, di cui le prime tre hanno durata di 4 ore e l’ultima di 3.
Maggiori informazioni:
Obiettivo del percorso formativo:
Far acquisire ai partecipanti una maggiore consapevolezza riguardo alla promozione della cultura della prevenzione in materia di salute e sicurezza, da conseguire attraverso il comportamento e il rispetto di norme e tecniche, ora a livello personale, un domani, forse, anche a livello di esercizio di una professione, quella del Tecnico della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro.
Prerequisiti richiesti dal percorso:
Nessun prerequisito richiesto dal percorso, se non quello della curiosità.
Strumenti di valutazione del progetto:
questionario di valutazione
Aree coinvolte:
Medicina e Chirurgia: Dipartimento Scienze Cliniche e Molecolari

Manifesta interesse:
Fine manifestazione interesse il 30/06/2026


Per candidarsi è necessario registrarsi
Non sai come registrarti?

Se hai bisogno di aiuto, clicca sul pulsante ed apri la guida alla procedura di registrazione come referente scolastico.

Leggi la guida

Modalità di erogazione:
in presenza
Durata progetto:
15 ore
Rivolto a:
Classi ammesse:
Quarto
Quinto

Calendario del progetto:
da concordare
Per maggiori informazioni sul progetto Orientamento15ore contattare:

Questo sito utilizza cookies, Clicca qui per maggiori informazioni.

Realizzato da Logo edustar Srl