Codice: 2025AR_ING565

Gaming e Cloud

Ingegneria
Tutor universitario: PAOLA PIERLEONI
Docenti: SARA BRUSCHI, MARCO ESPOSITO, PAOLA PIERLEONI, SARA RAGGIUNTO, TOMAS ROCCHETTI, LUISIANA SABBATINI
Descrizione:
Lo sviluppo di videogame ed applicazioni di realtà estesa richiede la sinergia tra diverse tecnologie e strumenti innovativi, come l’Internet delle Cose e le piattaforme Cloud. Queste ultime sono diventate uno strumento fondamentale per lo sviluppo di tantissime tipologie di applicazioni: dal gaming alla realtà virtuale fino alle interfacce uomo-macchina, passando per una varietà di altri servizi a supporto dell’Internet delle Cose e dell’Intelligenza Artificiale. In questo corso si offrirà una panoramica sul Cloud, sulle sue principali componenti, tipologie di implementazione e le tecnologie di comunicazione utilizzate per il trasferimento di dati da/verso tali piattaforme. Verranno presentate le principali piattaforme Cloud per l’IoT e sarà offerta una panoramica sulle tipologie di database per l’IoT. Verranno poi presentate attività laboratoriali sul Cloud riguardo: protocolli per la comunicazione con il Cloud (MQTT), database per serie temporali per la storicizzazione e analisi dei dati per monitoraggio ambientale, database a grafi per la localizzazione tramite tecnologia Beacon Bluetooth, applicazioni di gaming e realtà estesa sia Cloud-based che non, sviluppo di applicazioni basate su assistenti vocali.
Obiettivo del percorso formativo:
Acquisire conoscenze fondamentali sulle piattaforme Cloud e sul loro utilizzo in applicazioni reali e di gaming.
Conoscere il ruolo dei database e dei Big Data per lo sviluppo di diversi servizi ed applicazioni
Apprendere i vantaggi e le peculiarità di diverse tipologie di database e piattaforme Cloud
Comprendere le tecnologie alla base della realtà virtuale (VR) e della realtà aumentata (AR)
Prerequisiti richiesti dal percorso:
Nessun prerequisito richiesto dal percorso
Metodi e strumenti di lavoro utilizzati:
Materiale didattico fornito dai docenti.
Dimostrazioni pratiche con sensori, reti di sensori ed applicazioni specifiche per i vari contesti esplorati nei seminari.
Strumenti di valutazione del progetto:
questionario di valutazione
Aree coinvolte:
Ingegneria: Dipartimento Ingegneria dell'Informazione

Manifesta interesse:
Fine manifestazione interesse il 30/06/2026


Per candidarsi è necessario registrarsi
Non sai come registrarti?

Se hai bisogno di aiuto, clicca sul pulsante ed apri la guida alla procedura di registrazione come referente scolastico.

Leggi la guida

Modalità di erogazione:
in presenza
Durata progetto:
15 ore
Rivolto a:
Classi ammesse:
Primo
Secondo
Terzo
Quarto
Quinto

Calendario del progetto:
Da concordare
Per maggiori informazioni sul progetto Orientamento15ore contattare:

Questo sito utilizza cookies, Clicca qui per maggiori informazioni.

Realizzato da Logo edustar Srl