Codice: 2025AR_MED566

Il Papilloma Virus: prevenzione, test di screening e diagnosi

Medicina e Chirurgia
Tutor universitaria: MARINELLA BALERCIA
Docenti: MARINELLA BALERCIA, LUCIA BISCEGLIA, ROBERTA D’IGNAZI
Descrizione:
Secondo l’OMS l'infezione da papillomavirus (HPV - Human Papilloma Virus) è in assoluto la più frequente infezione sessualmente trasmessa, che può colpire la pelle, la zona genitale e la gola. L'assenza di sintomi ne favorisce infatti la diffusione poiché la maggior parte degli individui affetti non è a conoscenza del processo infettivo in corso.
Esistono oltre 100 tipi di papillomavirus, differenziati in base al genoma. Alcuni sono responsabili di lesioni benigne come i condilomi, altri sono in grado di produrre lesioni pre-invasive (displasie) ed invasive. Tra queste, la principale in termini di frequenza e impatto sanitario è il tumore della cervice uterina, che è causato nella quasi totalità dei casi dall’infezione da HPV, ma vi sono anche alcuni tumori in altre sedi, come vulva, vagina, pene, ano e oro-faringe.
Generalmente, il tempo che intercorre tra l’infezione e l’insorgenza delle lesioni precancerose è di circa cinque anni, mentre la latenza per l’insorgenza del carcinoma cervicale può essere di decenni.
Il tumore della cervice uterina (collo dell'utero) è la prima neoplasia ad essere riconosciuta dall’Organizzazione mondiale della sanità come totalmente riconducibile ad una infezione e, quindi, eliminabile attraverso una efficace strategia basata sulle vaccinazioni e sulla diagnosi precoce. Proprio per questo l’intervento è rivolto a tutti gli studenti.
Obiettivo del percorso formativo:
L’obiettivo del percorso è guidare le studentesse e gli studenti in un percorso di consapevolezza e promozione della salute attuando scelte consapevoli di prevenzione e diagnosi precoce. Il corso è volto alla maturazione di conoscenze riguardo la vaccinazione HPV, i programmi di screening attivi e gli eventuali approfondimenti diagnostici eseguiti nei laboratori specialistici.
Prerequisiti richiesti dal percorso:
Nessun prerequisito richiesto dal percorso
Metodi e strumenti di lavoro utilizzati:
Incontri ad alto tenore di interattività
Strumenti di valutazione del progetto:
questionario di valutazione
Aree coinvolte:
Medicina e Chirurgia: Dipartimento Scienze Biomediche e Sanita' Pubblica

Manifesta interesse:
Fine manifestazione interesse il 30/06/2026


Per candidarsi è necessario registrarsi
Non sai come registrarti?

Se hai bisogno di aiuto, clicca sul pulsante ed apri la guida alla procedura di registrazione come referente scolastico.

Leggi la guida

Modalità di erogazione:
in presenza
Durata progetto:
15 ore
Rivolto a:
Classi ammesse:
Primo
Secondo
Terzo
Quarto
Quinto

Calendario del progetto:
Incontri da calendarizzare, in accordo con l’Istituto ospitante
Per maggiori informazioni sul progetto Orientamento15ore contattare:

Questo sito utilizza cookies, Clicca qui per maggiori informazioni.

Realizzato da Logo edustar Srl