Codice: 2025AR_MED570

Laboratorio di educazione alla salute mestruale

Medicina e Chirurgia
Tutor universitaria: LAURA FERMANI
Docenti: CHIARA CERIONI, LAURA FERMANI, FEDERICA ROSSINI
Descrizione:
Secondo l’ACOG (American College of Obstetricians and Gynecologists) il ciclo mestruale è uno dei principali segni di salute della donna. Il ciclo ovarico e le mestruazioni, attraverso le loro caratteristiche (durata, frequenza, colore, quantità e sintomi) ci comunicano il nostro stato di salute. Per tale motivo, le giovani donne dovrebbero essere consapevoli delle modificazioni fisiche, comportamentali e psicoemotive stimolate mensilmente per conoscere e comprendere il proprio stato di salute globale.
Il termine mestruazione, nel corso della storia, è stato caricato di molti significati. La mestruazione è quell’evento che accomuna tutte le donne di qualsiasi Paese, cultura, religione ed epoca. Oltre a questo aspetto, le mestruazioni sono strettamente correlate la sessualità, l’educazione emotiva e sentimentale, il ruolo della donna nella società e, proprio per questo, il progetto è rivolto a tutti gli student*, indipendentemente dalla loro identità di genere.
Obiettivo del percorso formativo:
L'obiettivo è guidare le studentesse e gli studenti in un percorso di consapevolezza e promozione della salute mestruale, volto a: conoscere la ciclicità del corpo femminile, la sua connessione con lo stato di salute globale, avere strumenti per prendersi cura del proprio corpo, conoscere soluzioni ecosostenibili in alternativa agli assorbenti usa e getta comunemente utilizzati durante le mestruazioni.
Prerequisiti richiesti dal percorso:
Nessun prerequisito richiesto dal percorso
Metodi e strumenti di lavoro utilizzati:
Incontri ad alto tenore di interattività
Strumenti di valutazione del progetto:
questionario di valutazione
Aree coinvolte:
Medicina e Chirurgia: Dipartimento di Scienze Cliniche Specialistiche ed Odontostomatologiche

Manifesta interesse:
Fine manifestazione interesse il 28/04/2026


Per candidarsi è necessario registrarsi
Non sai come registrarti?

Se hai bisogno di aiuto, clicca sul pulsante ed apri la guida alla procedura di registrazione come referente scolastico.

Leggi la guida

Modalità di erogazione:
in presenza
Durata progetto:
15 ore
Rivolto a:
Classi ammesse:
Primo
Secondo
Terzo
Quarto
Quinto

Calendario del progetto:
Incontri da calendarizzare, in accordo con l'Istituto Scolastico ospitante
Per maggiori informazioni sul progetto Orientamento15ore contattare:

Questo sito utilizza cookies, Clicca qui per maggiori informazioni.

Realizzato da Logo edustar Srl