Codice: 2025AR_MED574

Primo soccorso a scuola: intervento educativo (sede di Pesaro)

Medicina e Chirurgia
Tutor universitario: TAMARA CAMPANELLI
Docenti: TAMARA CAMPANELLI
Descrizione:
Il ruolo del primo soccorritore in caso di emergenza medica è riconosciuto come un perno fondamentale della catena della sopravvivenza. L’attivazione del sistema di emergenza e le azioni di primo soccorso messe in pratica dagli astanti rivestono una importanza determinante per migliorare la sopravvivenza delle persone colpite da malori o eventi traumatici.
Il progetto educativo si articola in 5 giornate formative della durata di 3 ore ciascuna:

Prima giornata:
- Presentazione del Corso di Laurea. Motivare gli studenti alla scelta del percorso di studi (1,5 ore);
- L’attivazione del sistema di emergenza sanitaria (1,5 ore).

Seconda giornata:
- Cenni di anatomia e fisiologia dell’apparato cardio-respiratorio. Il primo soccorso applicato ai casi di malore. Le posizioni di sicurezza: PLS. Trendelemburg (parte pratica) (3 ore).

Terza giornata:
- Cenni di anatomia e fisiologia dell’apparato locomotore. Il primo soccorso applicato agli eventi di tipo traumatico. Le immobilizzazioni di emergenza (parte pratica) (3 ore).

Quarta giornata:
- L’arresto cardiaco e la rianimazione cardiopolmonare. Cenni sulla defibrillazione precoce (3 ore).

Quinta giornata:
- L’arresto cardiaco e la rianimazione cardiopolmonare (3 ore).
Obiettivo del percorso formativo:
L'obiettivo del progetto è sensibilizzare i giovani alla cultura del primo soccorso e di un utilizzo corretto del sistema di emergenza sanitaria; gli studenti diventano inoltre i cosiddetti “moltiplicatori” di tale cultura contribuendo alla creazione di una comunità sempre più edotta e responsabile.
Prerequisiti richiesti dal percorso:
Nessun prerequisito richiesto dal percorso
Metodi e strumenti di lavoro utilizzati:
lezioni teoriche, discussioni interattive e role play su base volontaria, simulazioni di scenari di soccorso, pratica di rianimazione cardiopolmonare su simulatore.
Strumenti di valutazione del progetto:
questionario di valutazione
Aree coinvolte:
Medicina e Chirurgia: Tutti i dipartimenti

Manifesta interesse:
Fine manifestazione interesse il 30/06/2026


Per candidarsi è necessario registrarsi
Non sai come registrarti?

Se hai bisogno di aiuto, clicca sul pulsante ed apri la guida alla procedura di registrazione come referente scolastico.

Leggi la guida

Modalità di erogazione:
in presenza
Durata progetto:
15 ore
Rivolto a:
Classi ammesse:
Primo
Secondo
Terzo
Quarto
Quinto

Calendario del progetto:
Da concordare

Questo sito utilizza cookies, Clicca qui per maggiori informazioni.

Realizzato da Logo edustar Srl