Codice: 2025AR_SCI581

I rifiuti: problema o risorsa?

Scienze
Tutor universitaria: FRANCESCA BEOLCHINI
Docenti: FRANCESCA BEOLCHINI
Sede di svolgimento:
Gli incontri si terranno presso la sede dell'Istituto scolastico.
Descrizione:
- Incontro 1. Orientamento verso lo studio universitario. Perché conviene iscriversi all’università? che strumenti esistono per orientarsi nel sistema universitario italiano?
- Incontro 2. La questione rifiuti elettronici (RAEE), presentiamo la situazione dei RAEE in Italia, in Europa e nel mondo. I metalli strategici contenuti nei rifiuti elettronici. Quali sono i punti deboli della catena? Uso del calcolatore RAEE, calcoliamo la miniera urbana nascosta in casa.
- Incontro3. La distribuzione dei minerali e dei metalli strategici nel mondo con riferimento a problemi geopolitici.
- Incontro 4. La mancata formazione dell’utente, parte la sfida. I ragazzi e le ragazze diventano divulgatori scientifici. La classe si divide in 2 gruppi per la creazione di uno spot pubblicitario per l’educazione dell’utente alla corretta raccolta RAEE, dovranno decidere la tipologia di audience a cui rivolgersi, il canale da utilizzare e poi procedere alla realizzazione (usiamo la generazione dei TikToker per vedere che ne esce fuori, e che vinca il migliore). Parte la discussione
- Incontro 5. Orientamento al mondo del lavoro: Quali sono le professioni più ricercate in questo ambito?
Obiettivo del percorso formativo:
Conoscenza del sistema universitario italiano, del portale Universitaly, delle indagini Almalaurea, della piattaforma Orientazione.

Competenze acquisite: conoscenza del problema legato all'approvvigionamento di materiali strategici per la transizione ecologica, conoscenza della value chain nella gestione delle apparecchiature elettroniche a fine vita, applicazione di metodi di comunicazione della scienza.

Orientamento disciplinare verso corsi di laurea:
L-32 Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio
L- 34 Scienze geologiche
Prerequisiti richiesti dal percorso:
Nessun prerequisito richiesto dal percorso
Metodi e strumenti di lavoro utilizzati:
Lavori di gruppo
Strumenti di valutazione del progetto:
questionario di valutazione
Aree coinvolte:
Scienze: Dipartimento Scienze della Vita e dell'Ambiente

Manifesta interesse:
Fine manifestazione interesse il 30/06/2026


Per candidarsi è necessario registrarsi
Non sai come registrarti?

Se hai bisogno di aiuto, clicca sul pulsante ed apri la guida alla procedura di registrazione come referente scolastico.

Leggi la guida

Modalità di erogazione:
in presenza
Durata progetto:
15 ore
Rivolto a:
Classi ammesse:
Terzo
Quarto
Quinto

Calendario del progetto:
Da concordare
Per maggiori informazioni sul progetto Orientamento15ore contattare:

Questo sito utilizza cookies, Clicca qui per maggiori informazioni.

Realizzato da Logo edustar Srl