Codice: 2025AR_ING589

Artificial Intelligence and Internet of Things for Environmental Sustainability

Ingegneria
Tutor universitario: PAOLA PIERLEONI
Docenti: SARA BRUSCHI, MARCO ESPOSITO, PAOLA PIERLEONI, SARA RAGGIUNTO, LUISIANA SABBATINI
Sede di svolgimento:
Da concordare
Descrizione:
Come l'Internet delle Cose (Internet of Things - IoT), unitamente all'Intelligenza Artificiale (AI), può offrire servizi di pubblica utilità per la prevenzione e l'allerta rapida in caso di eventi disastrosi di origine naturale, (terremoti, tsunami, alluvioni, dissesto idrogeologico, ecc.) o antropica (crolli di infrastrutture critiche, sversamenti industriali di agenti tossici, danneggiamento delle infrastrutture viarie, inquinamento in generale). Si partirà da una panoramica dei sensori utilizzabili e dalle modalità di realizzazione di reti di sensori diffusi nell'ambiente per arrivare all'implementazione di servizi web e piattaforme Cloud a supporto di tali tecnologie con "focus" sulla sostenibilità ambientale. Verranno presentati esempi pratici basati su computer Vision e Visual-IoT per il monitoraggio fluviale e costiero, così come soluzioni di Intelligenza Artificiale ed Edge Computing a servizio di sistemi di rilevazione precoce di terremoti per l'Early Warning (allerta rapida).
Obiettivo del percorso formativo:
Acquisire conoscenze fondamentali sull'utilizzo dell'Intelligenza Artificiale in contesti reali (es. monitoraggio ambientale per disastro ambientale/antropico e allerta rapida).
Conoscere il ruolo dei sistemi di telecomunicazioni nel monitoraggio ambientale e nella prevenzione e gestione di disastri.
Comprendere, tramite esempi concreti, come l'IA può essere utilizzata per elaborare immagini e segnali reali acquisiti da sensori distribuiti nell'ambiente.
Comprendere le tecnologie alla base della realtà virtuale (VR) e della realtà aumentata (AR) ed il loro utilizzo in applicazioni reali.
Prerequisiti richiesti dal percorso:
Nessun prerequisito richiesto dal percorso
Metodi e strumenti di lavoro utilizzati:
Materiale didattico fornito dai docenti.
Dimostrazioni pratiche con sensori, reti di sensori ed applicazioni specifiche per i vari contesti esplorati nei seminari.
Strumenti di valutazione del progetto:
questionario di valutazione
Aree coinvolte:
Ingegneria: Dipartimento Ingegneria dell'Informazione

Manifesta interesse:
Fine manifestazione interesse il 30/06/2026


Per candidarsi è necessario registrarsi
Non sai come registrarti?

Se hai bisogno di aiuto, clicca sul pulsante ed apri la guida alla procedura di registrazione come referente scolastico.

Leggi la guida

Modalità di erogazione:
in presenza
Durata progetto:
15 ore
Rivolto a:
Classi ammesse:
Terzo
Quarto
Quinto

Calendario del progetto:
Da concordare
Per maggiori informazioni sul progetto Orientamento15ore contattare:

Questo sito utilizza cookies, Clicca qui per maggiori informazioni.

Realizzato da Logo edustar Srl