Codice: 2025AR_ING590

Internet of Medical Things

Ingegneria
Tutor universitario: PAOLA PIERLEONI
Docenti: SARA BRUSCHI, MARCO ESPOSITO, PAOLA PIERLEONI, SARA RAGGIUNTO, LUISIANA SABBATINI
Descrizione:
Si discuterà dell’impatto dell’Internet delle Cose (Internet of Things - IoT) sul monitoraggio della persona e di come sensori e reti di sensori indossabili e/o ambientali vengano efficacemente utilizzati in campo medico/riabilitativo, sportivo, ricreativo. Verranno presentate applicazioni pratiche di rilevazione in tempo reale delle cadute, di valutazione della stabilità posturale, di misura del livello di attività e del dispendio energetico, di corretta esecuzione del gesto atletico in ambito sportivo, di valutazione dell’età biologica di un individuo, ecc.. Si offrirà una panoramica delle tecnologie emergenti per la realizzazione di piattaforme Cloud e di servizi di tele-medicina e tele-riabilitazione. In tale settore applicativo, comunemente definito Internet of Medical Things (IoMT), è fondamentale l’impiego di soluzioni di Intelligenza Artificiale e Machine Learning per il monitoraggio di specifiche patologie. Vedremo un esempio in campo neurologico (es. malattia di Parkinson) dove è essenziale l’analisi dei parametri motori e la rilevazione di eventi critici come tremori e blocchi (Freezing of Gait – FoG).
Obiettivo del percorso formativo:
Comprendere i concetti chiave dell'Internet delle Cose (Internet of Things - IoT) ed in particolare della sua applicazione a contesti medici (Internet of Medical Things - IoMT) attraverso esempi pratici.
Apprendere i concetti di base sul funzionamento dei principali sensori utilizzati per il monitoraggio della persona, sia per applicazioni medico/riabilitative che in ambito sportivo e/o ricreativo.
Mostrare come tecnologie emergenti, sia nel campo delle telecomunicazioni che dell'informatica, quali tecniche di elaborazione dei segnali e Intelligenza Artificiale, svolgano un ruolo cruciale in campo medico. Un esempio per tutti: l’utilizzo della realtà virtuale (Virtual Reality - VR) e della realtà aumentata (Augmented Reality - AR) per supportare la formazione medica e la telemedicina.
Prerequisiti richiesti dal percorso:
Nessun prerequisito richiesto dal percorso
Metodi e strumenti di lavoro utilizzati:
Materiale didattico fornito dai docenti.
Dimostrazioni pratiche con sensori, reti di sensori ed applicazioni specifiche per i vari contesti esplorati nei seminari.
Strumenti di valutazione del progetto:
questionario di valutazione
Aree coinvolte:
Ingegneria: Dipartimento Ingegneria dell'Informazione

Manifesta interesse:
Fine manifestazione interesse il 30/06/2026


Per candidarsi è necessario registrarsi
Non sai come registrarti?

Se hai bisogno di aiuto, clicca sul pulsante ed apri la guida alla procedura di registrazione come referente scolastico.

Leggi la guida

Modalità di erogazione:
in presenza
Durata progetto:
15 ore
Rivolto a:
Classi ammesse:
Terzo
Quarto
Quinto

Calendario del progetto:
Da concordare

Questo sito utilizza cookies, Clicca qui per maggiori informazioni.

Realizzato da Logo edustar Srl