Codice: 2025AR_SCI603

Youth thinks (of) Blue - La gioventù che pensa Blu

Scienze
Tutor universitaria: AGNESE RICCARDI
Docenti: AGNESE RICCARDI, CAMILLA ROVETA
Sede di svolgimento:
DiSVA, Istituto scolastico, in campo
Descrizione:
INTRODUZIONE
La gioventù che pensa Blu è un programma educativo rivolto a studenti delle scuole superiori, basato sui principi dell’Ocean Literacy e sull’educazione alle Aree Marine Protette (AMP), sviluppato per promuovere la consapevolezza ambientale e il coinvolgimento scientifico tra le giovani generazioni.
Il programma è concepito come uno schema di capacity building per rafforzare il ruolo dei giovani nella conservazione marina e nello sviluppo sostenibile. Partendo dai principi fondanti e dall’esperienza dei partner, il programma amplia la loro visione alla scala del progetto MAPA, puntando su formazione, educazione e partecipazione attiva dei giovani.
L’obiettivo principale è fornire a studentesse e studenti conoscenze, strumenti e capacità di pensiero critico per contribuire in modo consapevole agli sforzi di conservazione della biodiversità e tutela ambientale. Basato sui sette principi dell’Ocean Literacy, il programma evidenzia le connessioni tra salute dell’oceano, benessere umano e resilienza climatica.
SCOPO DEL PROGETTO
L’obiettivo generale di questo programma di capacity building rivolto ai giovani è quello di aumentare la comprensione dell’importanza ecologica e sociale delle Aree Marine Protette (AMP) e di promuovere il pensiero critico e approcci interdisciplinari nella gestione delle sfide ambientali complesse.
Il programma mira a sviluppare nei giovani le competenze necessarie per dialogare in modo costruttivo con una pluralità di stakeholder, rendendoli protagonisti attivi dei processi di conservazione.
Inoltre, promuove il coinvolgimento civico e valorizza il ruolo dei giovani come futuri leader nel campo della conservazione marina. Offrendo uno sguardo dinamico sull’intersezione tra scienza, politica e società, intende ispirare un interesse duraturo verso carriere legate alle scienze marine, alla protezione dell’ambiente e alla blue economy.
Obiettivo del percorso formativo:
Obiettivi educativi: adottare una visione scientifica del mondo, basata su relazioni causa-effetto e spiegabilità dei fenomeni naturali.
Obiettivi cognitivi: comprendere: 1) basi dell’ecologia marina e relazioni trofiche; 2) connessione tra oceano e vita umana (cibo, lavoro, opportunità); 3) ruolo dell’oceano nel clima; 4) minacce agli ecosistemi (inquinamento, pesca eccessiva) e vulnerabilità di habitat e comunità; 5) uso sostenibile delle risorse.
Obiettivi socio-emozionali: promuovere la sostenibilità, comunicare i problemi dell’oceano, influenzare il gruppo, riflettere sulle abitudini alimentari, mostrare empatia verso chi dipende dal mare.
Obiettivi comportamentali: analizzare la dipendenza comunitaria dal mare, argomentare a favore di pratiche sostenibili, scegliere prodotti ittici sostenibili, promuovere AMP e no-take zone con dati scientifici.
Prerequisiti richiesti dal percorso:
Nessun prerequisito richiesto dal percorso
Metodi e strumenti di lavoro utilizzati:
MODALITA' DI APPRENDIMENTO
Apprendimento attraverso la scoperta e l’esperienza – lavori di ricerca, simulazioni, progetti di gruppo
Apprendimento attraverso l’insegnamento – problem solving
Apprendimento collaborativo – pensiero autonomo, scambio di conoscenze, presentazioni
METODI DIDATTICI
Ascolto e visione di contenuti
Osservazione
Partecipazione a discussioni e dibattiti
Presentazioni di gruppo
Esperienze sul campo
DESCRIZIONE DELLE ATTIVITà
Lezioni frontali interattive tenute da scienziati ed esperti
Lavoro di gruppo con elementi di lavoro individuale
Interazione individuale tra studenti e scienziati/esperti
Interazione tra studenti e organismi marini, oltre che con strumenti di ricerca scientifica sotto supervisione
Strumenti di valutazione del progetto:
questionario di valutazione
Aree coinvolte:
Scienze: Dipartimento Scienze della Vita e dell'Ambiente
Allegati:
Youth.pdf

Manifesta interesse:
Fine manifestazione interesse il 16/10/2025


Per candidarsi è necessario registrarsi
Non sai come registrarti?

Se hai bisogno di aiuto, clicca sul pulsante ed apri la guida alla procedura di registrazione come referente scolastico.

Leggi la guida

Modalità di erogazione:
blended
Durata progetto:
15 ore
Rivolto a:
Classi ammesse:
Terzo
Quarto
Quinto

Calendario del progetto:
Febbraio-Marzo
Per maggiori informazioni sul progetto Orientamento15ore contattare:

Questo sito utilizza cookies, Clicca qui per maggiori informazioni.

Realizzato da Logo edustar Srl