Codice: 2025AR_ING610

Internet of Everything

Ingegneria
Tutor universitario: PAOLA PIERLEONI
Docenti: SARA BRUSCHI, MARCO ESPOSITO, PAOLA PIERLEONI, SARA RAGGIUNTO, LUISIANA SABBATINI
Descrizione:
Nell’Internet of Everything (IoE) gli oggetti di vita quotidiana connessi ad Internet realizzano i cosiddetti Smart Environment (Smart City, Smart Home, Smart Factory, ecc.). Reti di sensori ambientali e/o indossabili consentono il monitoraggio di parametri vitali in ambiente ospedaliero o domestico, così come la valutazione in tempo reale delle prestazioni degli atleti. Analogamente, sensori diffusi possono monitorare l’ambiente e generare allerte precoci in caso di disastro naturale o antropico. I più recenti sistemi di localizzazione, navigazione e tracking di cose e persone sono anch’essi basati sull’IoE, consentendo la realizzazione dei servizi più disparati quali digital&proximity marketing, proximity information, check-out automatico (cassa intelligente), ecc.. In aggiunta ai servizi precedenti, l’IoE e le tecnologie di Virtual (VR) ed Augmented Reality (AR) possono essere utilmente impiegati per la simulazione di ambienti reali con finalità di formazione (es. simulazione di interventi chirurgici, simulazioni di guida aeromobile, ecc.) o di gaming.
Vedremo, attraverso applicazioni ed esempi pratici, come gli “oggetti connessi” possono migliorare la nostra qualità della vita ed offrire nuovi servizi a beneficio della collettività.
Obiettivo del percorso formativo:
Offrire una panoramica generale dell'Internet of Everything (IoE) e del suo impiego in innumerevoli campi applicativi.
Acquisire nozioni tecniche di base circa le principali tecnologie relative all’IoE, quali i servizi Cloud per l’IoE e l’impiego di soluzioni di Extended Reality (XR) per simulare scenari di controllo e visualizzazione dei dati IoE.
Fornire esempi di applicazioni reali nel contesto dell'Internet of Things Industriale (Industrial IoT), in ambito medico (Internet of Medical Things – IoMT) e in quello del monitoraggio ambientale e strutturale e dei correlati servizi di allerta rapida.
Prerequisiti richiesti dal percorso:
Nessun prerequisito richiesto dal percorso
Metodi e strumenti di lavoro utilizzati:
Materiale didattico fornito dai docenti.
Dimostrazioni pratiche con sensori, reti di sensori ed applicazioni specifiche per i vari contesti esplorati nei seminari.
Strumenti di valutazione del progetto:
questionario di valutazione
Aree coinvolte:
Ingegneria: Dipartimento Ingegneria dell'Informazione

Manifesta interesse:
Fine manifestazione interesse il 30/06/2026


Per candidarsi è necessario registrarsi
Non sai come registrarti?

Se hai bisogno di aiuto, clicca sul pulsante ed apri la guida alla procedura di registrazione come referente scolastico.

Leggi la guida

Modalità di erogazione:
in presenza
Durata progetto:
15 ore
Rivolto a:
Classi ammesse:
Terzo
Quarto
Quinto

Calendario del progetto:
Da concordare

Questo sito utilizza cookies, Clicca qui per maggiori informazioni.

Realizzato da Logo edustar Srl