Codice: 2025AR_ING617

Allenati a metterti in salvo... con il tuo gemello (digitale e aumentato)

Ingegneria
Tutor universitario: GABRIELE BERNARDINI
Docenti: GABRIELE BERNARDINI, VALERIA CORINALDESI, LEONARDO MESSI, FRANCESCO SPEGNI, FRANCESCA STAZI, SERENA SUMMA
Descrizione:
Tematica: Per progettare, realizzare e gestire gli edifici del futuro nella crescente complessità e dinamicità posta dalle sfide attuali, saranno necessari strumenti digitali. Questi saranno utili sia negli edifici che negli spazi urbani, per garantire la sicurezza delle persone, durante particolari fasi di cantiere o in caso di eventi estremi (sisma, alluvione…). Il Digital Twin Model (gemello digitale dell’ambiente costruito) è una rappresentazione digitale dinamica del sistema che imita ed anticipa il comportamento del mondo reale.

Contenuti: Project management, nuove tecnologie di gestione dei cantieri e prevenzione disastri, robotica, realtà aumentata, laboratorio interattivo
Obiettivo del percorso formativo:
I contenuti del Modulo hanno l’obiettivo di declinare per gli studenti di scuola superiore il concetto di digitalizzazione del costruito nel settore degli edifici; gli studenti a gruppi saranno coinvolti in esperimenti in realtà virtuale tipo gaming, inerenti a problematiche di sicurezza e cantiere ed ai temi della gestione delle emergenze in caso di alluvione o incendi negli spazi abitati ricostruiti virtualmente. Gli studenti si alleneranno e saranno sfidati a… “mettersi in salvo”!
Prerequisiti richiesti dal percorso:
Nessun prerequisito richiesto dal percorso
Strumenti di valutazione del progetto:
questionario di valutazione
Aree coinvolte:
Ingegneria: Dipartimento Ingegneria Civile, Edile e dell'Architettura

Manifesta interesse:
Fine manifestazione interesse il 30/06/2026


Per candidarsi è necessario registrarsi
Non sai come registrarti?

Se hai bisogno di aiuto, clicca sul pulsante ed apri la guida alla procedura di registrazione come referente scolastico.

Leggi la guida

Modalità di erogazione:
in presenza
Durata progetto:
15 ore
Rivolto a:
Classi ammesse:
Quarto
Quinto

Calendario del progetto:
Da concordare
Per maggiori informazioni sul progetto Orientamento15ore contattare:

Questo sito utilizza cookies, Clicca qui per maggiori informazioni.

Realizzato da Logo edustar Srl