Codice: 2025AR_ING621

Quizzing: un gioco di logica e matematica

Ingegneria
Tutor universitaria: FRANCESCA GEMMA ALESSIO
Docenti: FRANCESCA GEMMA ALESSIO
Sede di svolgimento:
Scuola e/o università
Descrizione:
Nei test di verifica delle conoscenze proposto agli studenti intenzionati a iscriversi a Corsi di Laurea di carattere tecnico-scientifico gli argomenti riguardano in buona parte contenuti di logica elementare e di matematica di base. Le domande proposte nelle prove sono studiate in modo da mettere in evidenza non solo le conoscenze acquisite ma anche la capacità di rielaborarle e connetterle. I risultati evidenziano invece un approccio spesso mnemonico, meccanico e non ragionato nella risoluzione di esercizi e problemi, nella comprensione e nell’utilizzo di proprietà e teoremi. Difficoltà analoghe vengono riscontrate anche durante il primo anno dei corsi di studio universitari, causando ritardi se non abbandono del percorso.

Il corso di orientamento progettato mira a dare agli alunni degli ultimi anni delle scuole superiori l’opportunità di autovalutare, verificare e consolidare le proprie conoscenze per ridurre il divario tra quelle possedute e quelle richieste per il percorso di studio di interesse. Nello specifico si vuole fornire agli studenti l’opportunità di rivedere concetti fondamentali di logica e di matematica di base, dando particolare enfasi all’interconnessione delle conoscenze acquisite. Gli studenti avranno inoltre modo di confrontarsi ed esercitarsi con la tipologia di domande proposte nelle prove d’accesso, quiz con domande a scelta multipla, tipologia a cui spesso gli alunni non sono preparati essendo di natura differente rispetto al “classico” esercizio richiesto in ambito scolastico.

L’idea è quindi di organizzare degli incontri dove verranno fornite indicazioni generali riguardo all’accesso ai corsi di studio universitari e all’approccio a un quiz. Nello specifico, verrà mostrato come vengono progettate le domande e le risposte, con un’attenzione particolare all’interconnessione delle conoscenze e alla scelta delle risposte sbagliate in relazione agli errori e alle misconoscenze più comuni.

Con questa premessa, agli studenti verrà proposto un quiz per dar loro modo di prendere coscienza della loro preparazione e delle loro difficoltà. Gli esiti verranno analizzati, mettendo in evidenza le problematiche comuni in relazione a quanto precedentemente presentato.

Infine, in attività laboratoriali, i ragazzi verranno invitati a realizzare un quiz su argomenti scelti, quiz che verrà proposto ai loro compagni per poi analizzarne gli esiti. Il gioco di ruolo permetterà agli studenti di cambiare prospettiva, portandoli a valutare in modo differente le loro conoscenze e capacità, rendendoli d’altra parte più sicuri nell’approccio a questa tipologia di prove.
Obiettivo del percorso formativo:
Il percorso di orientamento ha l'obiettivo di dare agli alunni degli ultimi anni delle scuole superiori l’opportunità di autovalutare, verificare e consolidare le proprie conoscenze di matematica di base e le proprie capacità logico-deduttive al fine di ridurre il divario tra quelle possedute e quelle richieste nei test d’ingresso universitari di carattere tecnico-scientifico.
Prerequisiti richiesti dal percorso:
Nessun prerequisito richiesto dal percorso
Strumenti di valutazione del progetto:
questionario di valutazione
Aree coinvolte:
Ingegneria: Tutti i dipartimenti

Manifesta interesse:
Fine manifestazione interesse il 30/06/2026


Per candidarsi è necessario registrarsi
Non sai come registrarti?

Se hai bisogno di aiuto, clicca sul pulsante ed apri la guida alla procedura di registrazione come referente scolastico.

Leggi la guida

Modalità di erogazione:
in presenza
Durata progetto:
15 ore
Rivolto a:
Classi ammesse:
Quarto
Quinto

Calendario del progetto:
Da concordare preferibilmente nel periodo gennaio-aprile
Per maggiori informazioni sul progetto Orientamento15ore contattare:

Questo sito utilizza cookies, Clicca qui per maggiori informazioni.

Realizzato da Logo edustar Srl