Codice: 2025AR_MED640

Primo soccorso a scuola: un intervento educativo come contributo all'empowerment della comunità

Medicina e Chirurgia
Tutor universitaria: ERICA ADRARIO
Docenti: ERICA ADRARIO, ANDREA CARSETTI, ELISA DAMIANI, ROBERTA DOMIZI, ARIANNA PASQUARETTA
Sede di svolgimento:
scuola richiedente / facoltà di medicina e chirurgia
Descrizione:
Intervenire in maniera tempestiva, riconoscere le criticità dell’evento, praticare primo soccorso e comunicare con la Centrale Unica di Risposta 112 e la Centrale Operativa Emergenza Sanitaria rappresentano la chiave di volta nel fare la differenza tra salvare una vita e rimanere spettatori di fronte ad un’emergenza sanitaria.
Le condizioni o patologie che possono mettere in pericolo di vita una persona o causargli danni permanenti sono numerose, per questo motivo è necessario un trattamento efficace e tempestivo, che possa sostenere o ripristinare i parametri vitali nel minor tempo possibile. Alla tempestività deve accompagnarsi anche una buona qualità degli interventi. È fondamentale aver un buon intervento anche da parte degli astanti (soccorritori laici) che a tal proposito rivestono un ruolo fondamentale.
Coinvolgere la comunità nella gestione del primo soccorso fa riferimento sicuramente ad un “processo attraverso cui un soggetto o una comunità, viene ad accrescere il controllo sulle decisioni e sulle azioni relative alla propria vita” (Glossario OMS della promozione della salute, 2012) e quindi al concetto di empowerment. Attraverso l’empowerment di comunità si realizza la “comunità competente” in cui i cittadini hanno “le competenze, la motivazione e le risorse per intraprendere attività volte al miglioramento della vita” (Giusti et al., 2011). Partendo da questi presupposti si ritiene necessario dare la diffusione più capillare possibile alle nozioni base in materia di primo soccorso per riconoscere e fronteggiare un eventuale emergenza sanitaria, comprese le modalità di attivazione del soccorso tra studenti delle scuole secondarie. In un contesto di orientamento universitario, le attività che promuovono la cultura del primo soccorso, potrebbero contribuire positivamente nella scelta del percorso di studio.
Obiettivo del percorso formativo:
Identificare gli elementi essenziali per una corretta attivazione del soccorso sanitario e collaborazione con i professionisti coinvolti; Effettuare una corretta richiesta di soccorso sanitario; Applicare le corrette manovre di primo soccorso connesse alle principali situazioni di emergenza/urgenza in simulazione.
Prerequisiti richiesti dal percorso:
Nessun prerequisito richiesto dal percorso
Metodi e strumenti di lavoro utilizzati:
Discussioni interattive e role play su base volontaria, studio di casi e simulazioni di varia tipologia. Confronto con studenti di medicina e delle professioni sanitarie.
Strumenti di valutazione del progetto:
questionario di valutazione
Aree coinvolte:
Medicina e Chirurgia: Dipartimento Scienze Biomediche e Sanita' Pubblica

Manifesta interesse:
Fine manifestazione interesse il 31/12/2025


Per candidarsi è necessario registrarsi
Non sai come registrarti?

Se hai bisogno di aiuto, clicca sul pulsante ed apri la guida alla procedura di registrazione come referente scolastico.

Leggi la guida

Modalità di erogazione:
in presenza
Durata progetto:
15 ore
Rivolto a:
Classi ammesse:
Terzo
Quarto
Quinto

Calendario del progetto:
Da concordare
Per maggiori informazioni sul progetto Orientamento15ore contattare:

Questo sito utilizza cookies, Clicca qui per maggiori informazioni.

Realizzato da Logo edustar Srl