Sede di svolgimento:
scuola richiedente /
Descrizione:
Il fattore comunicazione in sanità riveste una peculiare rilevanza in considerazione della molteplicità degli elementi umani, tecnologici, organizzativo/gestionali che interagiscono nel sistema sanitario, nel quale la comunicazione tra i pazienti e i professionisti e tra gli stessi professionisti, in qualsiasi setting assistenziale, è un fattore sostanziale. I professionisti sanitari quotidianamente incontrano e devono far fronte a situazioni umane e relazionali complicate e spesso difficili da gestire; diventa così fondamentale la capacità di interagire in modo positivo con pazienti e colleghi nel proprio ambiente di lavoro. Pur essendo necessario che ogni operatore sanitario acquisisca e sviluppi specifiche abilità comunicative tramite percorsi formativi, le attitudini personali e le forme comunicative innate sono sicuramente un valido presupposto per un professionista o per un futuro professionista. In un contesto di orientamento universitario, le attività che promuovono la consapevolezza verso le proprie propensioni ad una comunicazione efficace, potrebbero contribuire positivamente nella scelta del percorso di studio.
Obiettivo del percorso formativo:
Identificare i modelli professionali e comunicazione nel contesto sanitario e le principali capacità/tecniche di comunicazione in una consultazione clinica. Descrivere le applicazioni della medicina centrata sul paziente nei contesti particolari.
Prerequisiti richiesti dal percorso:
Nessun prerequisito richiesto dal percorso
Metodi e strumenti di lavoro utilizzati:
Discussioni interattive e role play su base volontaria e studio di casi. Confronto con studenti di medicina e delle professioni sanitarie.
Strumenti di valutazione del progetto:
questionario di valutazione
Aree coinvolte:
Medicina e Chirurgia: Dipartimento Scienze Biomediche e Sanita' Pubblica