Codice: 2025AR_MED645
La psico-educazione nell'uso/abuso di alcol e fumo negli adolescenti
Medicina e Chirurgia
Tutor universitario: MARILENA FLAMINI
Docenti: TERESINA BELPERIO, MARILENA FLAMINI
Sede di svolgimento:
Descrizione:
Sigarette: Consapevolezza e Rischi
Cosa contiene una sigaretta?
Nicotina (sostanza che crea dipendenza)
Catrame (tossico per i polmoni)
Monossido di carbonio (gas velenoso)
Altre 70 sostanze cancerogene riconosciute
Conseguenze dell’uso prolungato:
Tumori (soprattutto polmonari e alla bocca)
Malattie cardiovascolari
Bronchiti croniche e enfisema
Dipendenza fisica e psicologica
L’uso di tabacco o alcol può iniziare come “comportamento sociale” per integrarsi, spesso si sviluppa una dipendenza psicologica, usata come strategia per gestire stress, ansia o noia
Parlare di “uso corretto” del fumo significa non promuoverlo, ma favorire una riflessione consapevole: chi fuma deve sapere cosa sta facendo, quali sono i rischi, e come limitare i danni se sceglie comunque di fumare e questo avviene se:
Limiti la quantità e riesci a gestirla
Evita di iniziare in età troppo giovane, sarà più difficile uscirne
Sii consapevole delle conseguenze
Informati e valuta alternative meno dannose (sigarette elettroniche anche se non totalmente sicure).
Alcol: Consapevolezza e Rischi
Cos’è l’alcol?
È una sostanza psicoattiva che altera temporaneamente le funzioni mentali e motorie.
Conseguenze dell’abuso:
Danni alfegato (cirrosi, epatite alcolica)
1.Dipendenza fi sica e tolleranza (bisogno crescente di alcol)
2.Disturbi cognitivi e dell’umore
3.Incidenti stradali e comportamenti aggressivi
4.Aspetti psicologici:
L’alcol è spesso usato per “sbloccarsi” socialmente, rilassarsi o fuggire da pensieri negativi, ma può diventare un meccanismo di coping disfunzionale e tra i giovani un modo per ribellarsi.
Psicoeducazione- cosa possiamo fare e quali strategie utilizzare?
Aumentare la consapevolezza dei rischi e delle conseguenze reali
Sviluppare capacità di scelta autonoma e critica
Rinforzare le competenze emotive e sociali (gestione dello stress, assertività, autostima)
Sostituire i comportamenti a rischio con alternative sane
attraverso:
Incontri di gruppo con educatori e psicologi
Role playing e simulazioni (per esercitare il "no")
Testimonianze di ex fumatori o alcolisti
Prevenzione primaria: Creazione di ambienti scolastici o familiari supportivi e campagne di informazione
Promozione di attività sportive, artistiche o di volontariato
Maggiori informazioni:
Obiettivo del percorso formativo:
L’obiettivo è la promozione alla salute, con efficaci interventi di psico-educazione e informazione/formazione nelle scuole. La finalità di tali interventi basati sulla medicina dell’evidenza è la riduzione del consumo di alcolici e di tabacco, conoscenza delle principali conseguenze dell'uso/abuso di tali sostanze e prevenzione primaria di patologie correlate.
Prerequisiti richiesti dal percorso:
Metodi e strumenti di lavoro utilizzati:
Strumenti di valutazione del progetto:
Aree coinvolte:
Manifesta interesse:
Per candidarsi è necessario registrarsi
Non sai come registrarti?
Se hai bisogno di aiuto, clicca sul pulsante ed apri la guida alla procedura di registrazione come referente scolastico.
Leggi la guidaModalità di erogazione:
Durata progetto:
Classi ammesse:
Quarto
Quinto