Codice: 2025AR_MED646

La prevenzione delle infezioni ospedaliere attraverso il controllo della contaminazione degli ambienti, delle strumentazioni, dei prodotti e dei processi nei laboratori

Medicina e Chirurgia
Tutor universitaria: MARINELLA BALERCIA
Docenti: MARINELLA BALERCIA
Descrizione:
Le infezioni ospedaliere, o infezioni correlate all'assistenza sanitaria (ICA), rappresentano una delle principali sfide per i sistemi sanitari di tutto il mondo. Si tratta di infezioni che il paziente contrae durante il ricovero o l'assistenza sanitaria, e che non erano presenti né in incubazione al momento dell'ingresso in struttura.
Oltre a causare sofferenze evitabili ai pazienti, le ICA comportano un aumento significativo dei tempi di degenza, dei costi sanitari e, in alcuni casi, una maggiore mortalità. Per questo motivo, la prevenzione e il controllo delle infezioni rappresentano un pilastro fondamentale della sicurezza del paziente e della qualità dell’assistenza.
Questo corso ha l’obiettivo di fornire conoscenze aggiornate sui principali tipi di indagini di laboratorio al fine di evidenziare ed intervenire con azioni correttive su eventuali fattori di rischio legati all’ ambiente ospedaliero alla strumentazione e alle preparazioni galeniche utilizzate a scopo diagnostico o terapeutico.
Obiettivo del percorso formativo:
L’obiettivo del percorso è fornire alle studentesse e agli studenti una panoramica sulle attività di controllo della contaminazione di differenti matrici provenienti da ambiti ospedalieri in un percorso di prevenzione e protezione al fine di promuovere la tutela della salute del paziente e degli operatori incrementando allo stesso tempo la qualità dell’assistenza
Prerequisiti richiesti dal percorso:
Nessun prerequisito richiesto dal percorso
Metodi e strumenti di lavoro utilizzati:
Incontri ad alto tenore di interattività
Strumenti di valutazione del progetto:
questionario di valutazione
Aree coinvolte:
Medicina e Chirurgia: Dipartimento Scienze Biomediche e Sanita' Pubblica

Manifesta interesse:
Fine manifestazione interesse il 30/06/2026


Per candidarsi è necessario registrarsi
Non sai come registrarti?

Se hai bisogno di aiuto, clicca sul pulsante ed apri la guida alla procedura di registrazione come referente scolastico.

Leggi la guida

Modalità di erogazione:
in presenza
Durata progetto:
15 ore
Rivolto a:
Classi ammesse:
Primo
Secondo
Terzo
Quarto
Quinto

Calendario del progetto:
Incontri da calendarizzare, in accordo con l’Istituto ospitante
Per maggiori informazioni sul progetto Orientamento15ore contattare:

Questo sito utilizza cookies, Clicca qui per maggiori informazioni.

Realizzato da Logo edustar Srl